Lipedema e ormoni: come reagisce il nostro corpo

Il lipedema colpisce quasi esclusivamente le donne, e questo richiama l'attenzione su un argomento affascinante: gli ormoni. Ci accompagnano in tutte le fasi della vita e influenzano i cambiamenti del nostro corpo. Molte persone che ne soffrono riferiscono che i loro sintomi peggiorano durante determinate fasi ormonali. Ma cosa c'è veramente dietro?

Come gli ormoni modellano il nostro corpo

Gli ormoni controllano innumerevoli processi nel nostro corpo, dal metabolismo al sistema immunitario, fino alla distribuzione del grasso. In particolare, gli ormoni femminili estrogeni e progesterone hanno un effetto diretto sul grasso e sul tessuto connettivo. Uno squilibrio di questi ormoni può anche influenzare lo sviluppo e la progressione del lipedema.


Cambiamenti ormonali e attacchi di lipedema

  • Pubertà: durante questa fase, i livelli di estrogeni aumentano bruscamente. Questo può portare a un maggiore accumulo di grasso su fianchi, gambe e parte superiore delle braccia, aree tipiche del lipedema.
  • Gravidanza: il corpo si prepara ormonalmente alla gravidanza. Di conseguenza, molte donne trattengono più acqua e grasso, il che può aggravare i sintomi preesistenti del lipedema.
  • Menopausa: quando i livelli di estrogeni diminuiscono, gli squilibri ormonali vengono nuovamente alterati. Questo può intensificare gonfiore, dolore e tensione.
  • Contraccezione ormonale: anche farmaci come la pillola possono influenzare la distribuzione del grasso. Potrebbe essere utile per le donne colpite prendere in considerazione metodi contraccettivi alternativi, non ormonali.


Il lipedema è una malattia complessa in cui ormoni, genetica e fattori legati allo stile di vita sono strettamente interconnessi.

Altre possibili cause

Oltre agli ormoni, anche altri fattori giocano un ruolo. Molti studi dimostrano che spesso esiste una predisposizione genetica: il lipedema è spesso ereditario. Inoltre, disturbi del sistema linfatico possono ostacolare l'eliminazione dei liquidi, favorendo il gonfiore. Anche lo stress cronico può favorire processi infiammatori attraverso il rilascio dell'ormone dello stress, il cortisolo.


Dal punto di vista scientifico, il lipedema è un disturbo cronico della distribuzione del grasso, dipendente dagli ormoni, in cui i processi infiammatori e l'alterata permeabilità vascolare svolgono un ruolo importante.

Opzioni di trattamento

Sebbene il lipedema non possa essere curato con la dieta o l'esercizio fisico, i sintomi possono essere alleviati in modo mirato.


Terapia conservativa: il drenaggio linfatico manuale regolare, le calze a compressione e un allenamento di resistenza delicato migliorano la circolazione sanguigna e riducono la sensazione di tensione.


Liposuzione: nei casi avanzati di lipedema, la rimozione chirurgica delle cellule adipose malate (liposuzione) può ridurre significativamente e permanentemente i sintomi. Vengono rimosse solo le cellule adipose malate, ed è questo che rende questo trattamento così efficace.

Vivere con il lipedema

Vivere con il lipedema è una sfida quotidiana, ma non un vicolo cieco. Esercizio fisico, una dieta sana, terapia linfatica e forza mentale aiutano a ritrovare il benessere. La condivisione di idee con altre persone affette, l'accettazione di sé e un atteggiamento positivo sono importanti tanto quanto qualsiasi trattamento medico.

Conclusione

Il lipedema è una condizione complessa in cui ormoni, genetica e fattori legati allo stile di vita sono strettamente interconnessi. Sebbene la ricerca non abbia ancora fornito risposte esaustive, esistono oggi metodi efficaci per alleviare i sintomi e ritrovare l'autostima.