Studio: Lipedema e Obesità

Dilatazione dei vasi sanguigni e linfatici, angiogenesi, aumento dei macrofagi e ipertrofia degli adipociti nella cute e nel tessuto adiposo della coscia con lipedema

Con: Sara AL-Ghadban, Walter Cromer, Marisol Allen, Christopher Ussery, Michael Badowski, David Harris, Karen L. Herbst

Prima pubblicazione: 03 marzo 2019 https://doi.org/10.1155/2019/8747461

Citazioni: 84

Cosa rende il grasso del lipedema così speciale?

L'11% delle donne adulte in tutto il mondo è affetto da lipedema. Questa malattia è spesso fraintesa o confusa con l'obesità, sebbene il tessuto adiposo interessato differisca significativamente dal normale grasso corporeo a livello cellulare. Un nuovo studio ha esaminato più in dettaglio il comportamento del grasso lipedema nelle donne magre e in sovrappeso, rivelando risultati sorprendenti.


Cosa è stato indagato?

Gli scienziati hanno analizzato il tessuto adiposo delle donne affette da lipedema e lo hanno confrontato con quello delle donne non affette, in un gruppo magro (non obese) e in uno sovrappeso (obese). Particolare attenzione viene prestata alla struttura delle cellule adipose, alla presenza di cellule immunitarie e alle alterazioni dei vasi sanguigni e linfatici nella zona interessata, solitamente la coscia.

I risultati più importanti in sintesi:


Cellule adipose ingrossate – anche senza sovrappeso

In tutti i pazienti affetti da lipedema, indipendentemente dall'IMC, le cellule adipose erano ingrandite ("ipertrofiche"). Questa è una caratteristica tipica dell'obesità. È interessante notare che anche i pazienti magri affetti da lipedema presentavano questa alterazione cellulare. Ciò significa che la crescita anomala del grasso non è dovuta al sovrappeso, ma rappresenta un cambiamento patologico indipendente.


Infiammazione cronica nel tessuto adiposo

Nel tessuto adiposo affetto da lipedema sono presenti molte più cellule immunitarie (macrofagi) rispetto al tessuto adiposo sano. Sono state osservate anche le cosiddette “strutture a forma di corona” (CLS), un’indicazione di cellule adipose morte circondate da cellule immunitarie. Normalmente si trovano solo nel tessuto adiposo patologicamente alterato (ad esempio nell'obesità).

Conclusione: il grasso del lipedema è un grasso “infiammatorio”, anche nelle donne magre.


Aumento della formazione dei vasi sanguigni (angiogenesi)

È stato osservato un aumento del numero e della dilatazione dei capillari sanguigni nella pelle e nel tessuto sottocutaneo dei soggetti colpiti. Ciò che colpiva particolarmente era il fatto che questi vasi sanguigni si estendevano fino agli strati più superficiali della pelle, un fenomeno che altrimenti si osserva solo in alcune infiammazioni cutanee come la psoriasi.

Conclusione: queste alterazioni vascolari potrebbero spiegare perché molti pazienti lamentano dolore, sensibilità e lividi.


I vasi linfatici sono cambiati, ma solo nelle persone in sovrappeso

Mentre i vasi sanguigni risultavano notevolmente alterati in tutti i gruppi con lipedema, i cambiamenti nei vasi linfatici si verificavano solo nei pazienti sovrappeso con lipedema. I vasi linfatici erano ingrossati, il che indicava un drenaggio linfatico compromesso e un rischio di successivo lipolinfedema.


Cosa significano questi risultati per la terapia?

Lo studio fornisce forti prove del fatto che il lipedema non è un semplice “disturbo della distribuzione del grasso”, ma piuttosto un processo infiammatorio e vascolare che porta a una crescita patologica del grasso, indipendentemente dal peso corporeo.


Perché è importante? Molti pazienti riferiscono che né la dieta né l'esercizio fisico modificano le zone del corpo interessate, eppure spesso vengono liquidati con il consiglio di perdere peso. Questa ricerca dimostra che il grasso del lipedema ha una base biologica diversa dal grasso normale.


Possibili cause del lipedema:
  • Capillari permeabili: alterazioni nei vasi sanguigni provocano la fuoriuscita di liquidi nei tessuti, che non vengono rimossi adeguatamente.
  • Congestione linfatica: soprattutto nelle donne in sovrappeso, il drenaggio della linfa può essere interrotto.
  • Infiammazione: il fluido innesca reazioni immunitarie che favoriscono la crescita del grasso e il dolore.
  • Fibrosi: il tessuto si indurisce a causa dell'infiammazione cronica, rendendo ancora più difficile la perdita di peso.
  • Coinvolgimento dei nervi: il fluido e l'infiammazione che circondano i nervi potrebbero spiegare il dolore avvertito da molti malati.


Cosa può aiutare?

Lo studio sottolinea che le future terapie non dovranno mirare solo alla riduzione del peso, ma:

  • migliorare la circolazione sanguigna,
  • ridurre l'infiammazione,
  • e supportano il flusso linfatico.


Ciò include:

  • Drenaggio linfatico e compressione
  • Terapia fisica (ad esempio acquafitness, camminata)
  • Strategie nutrizionali per inibire l'infiammazione
  • Liposuzione
  • se necessario, farmaci per supportare il sistema vascolare


Conclusione:

Il lipedema è una malattia grave le cui cause sono complesse e vanno ben oltre il semplice accumulo di grasso. Le ultime scoperte scientifiche ci aiutano a comprendere meglio la malattia e aprono la speranza per nuove forme di trattamento mirate.